
Victron Energy ha reso possibile installare Venus OS su Raspberry Pi, permettendo anche a chi non ha Cerbo di utilizzare Victron.
Il codice sorgente di Venus OS è open source e ben documentato, consentendo a sviluppatori di aggiungere facilmente nuove funzionalità. Tra le aggiunte più celebri figurano senza dubbio il SetupHelper e i GuiMods, realizzati dallo sviluppatore kwindrem (https://github.com/kwindrem).
Ho quindi deciso di contribuire alla comunità open source sviluppando driver che integrano l’hardware di Glen con il sistema Victron.
La mia collezione di Custom Drivers per Venus OS:
- TasmotaInverter
- RadioTemperature
- ChargerMeter
In questo modo, spero di arricchire l’esperienza di utilizzo per tutti gli appassionati di tecnologia e camper.
TasmotaInverter
https://github.com/mebitek/TasmotaInverter

Se non possiedi un inverter Victron, oppure hai un inverter Victron privo di porta VE.Direct, puoi comunque integrare il tuo dispositivo su Venus OS grazie a questo driver. È necessaria una presa “energy meter” Tasmota per usare il driver, che invia dati a Venus OS tramite MQTT.
Inoltre, il driver simula un inverter Victron Phoenix, consentendo di gestire il dispositivo direttamente tramite l’applicazione Victron Connect nella sezione VRM.
Questa funzionalità evita letture errate, poiché alcuni sensori esposti al sole possono riportare valori eccessivi rispetto alla realtà.
Nel mio caso, utilizzo un inverter EDECOA 5-152B da 1500W, abbinato alla presa Tasmota NOUS A8T.
RadioTemperature
https://github.com/mebitek/RadioTemperature

Questo driver consente di integrare i termometri radio (i più comuni operano su frequenze di 433 MHz o 868 MHz) con Venus OS.
Il driver sfrutta l’applicazione RTL_433 (https://github.com/merbanan/rtl_433) per rilevare i vari dispositivi presenti nel camper e inviare i dati a Venus OS tramite MQTT. È possibile anche utilizzare il GPS per scaricare i dati meteo relativi alla posizione attuale dai fornitori WeatherUnderground o OpenWeather.
Un’altra funzionalità interessante è l’aggregazione dei termometri impostati come “OUTDOOR”, creando un dispositivo speciale che visualizza la media delle letture provenienti da tutti i sensori esterni, incluso quello online. Questa opzione è particolarmente utile per evitare letture errate, in quanto alcuni sensori potrebbero essere esposti al sole e riportare valori eccessivi rispetto alla realtà.
Nel mio caso, Glen è equipaggiato con tre sensori di temperatura ThermoPRO: uno per l’esterno, uno per la dinette e uno per l’area accanto alla porta d’ingresso.
ChargerMeter
https://github.com/mebitek/ChargerMeter

I possessori del Victron Blue Smart IP22 Charger sanno che, nonostante la qualità, manca una porta VE.Direct per connessione a Venus OS.
Nel repository https://github.com/pvtex/Victron_BlueSmart_IP22 sono disponibili istruzioni su come superare questa limitazione. Infatti, Victron ha dotato il caricabatterie di collegamenti VE.Direct, ma non ha installato la porta necessaria.
Utilizzando un convertitore TTL USB, è possibile collegare l’IP22 a un Raspberry Pi o a un Cerbo GX. Il procedimento è relativamente semplice e veloce; è importante verificare se il convertitore TTL USB è isolato, poiché questo determinerà come collegare correttamente i cavi. Se non è isolato, non sarà necessario collegare il pin da 3.3V.
Il driver emula un SmartShunt configurato come “Energy Meter”, consentendo di visualizzare i valori di carica in un tile separato.
Come si può vedere dalle immagini utilizzo un comunissimo tablet come centro di controllo. Il tablet ha installato l’applicazione beta GX Wi-fi display disponibile qui: https://bit.ly/gxDisplay
In definitiva, la mia collezione di Custom Drivers per Venus OS integra facilmente dispositivi esterni a basso costo nel sistema.
Lascia un commento