
Per chi fa molta sosta libera conoscere il livello dei serbatoi presenti sul proprio camper è fondamentale: scopri come monitorare i tuoi serbatoi.
Venus OS di Victron permette di monitorare i livelli delle acque, o dei liquidi in generale, in maniera semplice e veloce. Questo tutorial è applicabile a Cerbo GX ma anche a Raspberry connesso a Tank GX 140.
Glen è dotato di 4 serbatoi, ognuno con le sue sonde collegati Tank GX 140 su Raspberry 3B+ :
- acque chiare principale originale da 90L
- serbatoio aggiuntivo acque chiare da 47L
- serbatoio acque grige da 70L
- cassetta WC Thetford C200 daa 17L
Vediamo nel dettaglio come monitorare ogni serbatoio con sonde differenti e come impostare Venus OS.
Monitorare i tuoi serbatoi: How-To
Acque chiare principale e Acque grige
Lo sonda utilizzata è un Sensore di Livello Liquidi Tipo Throw-in DC24V con uscita di trasmissione 4-20mA (TL-231).
Questo sensore si basa sul principio che un liquido contenuto in un recipiente esercita una pressione proporzionale all’altezza del liquido e ne determina un’altezza di livello.

Il collegamento è semplice: una volta effettuato un foro nella parte superiore del serbatoio (la sonda è larga 28mm), inserita la sonda e sigillato con un passacavi impermeabile si portano i cavi di collegamento nel vano dove è installato il Tank GX 140. L’alimentazione sarà fornita da Tank GX 140. I cavi di collegamento sono due:
- negativo: da collegare a massa
- positivo: invia il segnale di livello della sonda
Acque Chiare secondario
La sonda utilizzata è un Sensore di tipo resistivo con galleggiante da 0-190 ohm con altezza dell’asta pari all’altezza del serbatio da 47L (25cm circa).
La sonda ha un elemento resistivo con una resistenza variabile che cambia la sua resistenza in base al livello del galleggiante.

A questo sensore ho abbinato un indicatore di livello analogico posto vicino al serbatoio stesso. L’alimentazione è fornita dal parco batterie di Glen. Il collegamento anche in questo caso è semplice: si pratica un foro nella parte superiore del serbatoio e si inserisce la sonda fissandola con le apposite viti. I cavi di collegamento sono tre:
- negativo: da collegare a massa
- positivo da collegare ad alimentazione 12V
- segnale: da collegare al monitor di livello e a Tank GX 140
Acque nere
La cassetta Thetford C200 utilizza un sensore magnetico binario per indicare che si è raggiunto lo stato di pieno. Una parte del sensore è fissata nel vano cassetta, l’altra è installata nel galleggiante posto al suo interno.

Il sensore magnetico manda un segnale negativo (-) quando il galleggiante posto all’interno della cassetta raggiunge il livello di pieno chiudendo quindi il circuito e accendendo il led di segnalazione posto all’interno del bagno.
Per sfruttare questo sistema ho utilizzato un relè a 4 poli

ecco i collegamenti:
PIN | COLLEGAMENTO |
---|---|
30 | segnale 12V |
87 | segnale per il sensore 12V da collegare a Tank GX 140 |
85 | segnale alimentazione positivo 12V |
86 | segnale negativo proveniente dal sensore magnetico |
Monitorare i tuoi serbatoi: Tank GX 140
L’unità GX Tank 140 si autoalimenta tramite interfaccia USB e non richiede una fonte di alimentazione esterna.
È dotato di 4 canali, 1 e 2 ad alimentazione esterna e 3, 4 ad alimentazione elettrica interna da 24 VCC.
Il connettore etichettato con “Alim. Esterna” può essere utilizzato per distribuire la potenza da una fonte esterna ai sensori collegati nei canali 1 e 2.
Ho collegato un cavo di massa (GND) al connettore alimentazione esterna in modo che i canali 1 e 2 ne siano provvisti

TIPO | CANALE | VOUT | IN | GND |
---|---|---|---|---|
chiare 2 | 1 | – | segnale | Ext. Power |
nere | 2 | – | PIN 86 | Ext. Power |
chiare 1 | 3 | – | postivo | negativo |
grige | 4 | – | positivo | negativo |
Una volta effettuati i collegamenti bisogna configurare i sensori in Venus OS tramite interfaccia:
TIPO | SENSORE | MIN | MAX | CAPACITÀ |
---|---|---|---|---|
chiare 1 | corrente | 0.4035 | 0.4974 | 90 |
chiare 2 | tensione | 0 | 0.870 | 47 |
grige | corrente | 0.4026 | 0.4700 | 70 |
nere | tensione | 0 | 10 | 17 |
Per i valori “massimi” bisogna effettuare dei test, riempire il serbatoio al massimo e verificare il valore del sensore (sempre da interfaccia grafica) per poi inserirlo nell’apposito parametro di configurazione.
Monitorare i tuoi serbatoi: Conclusioni

Avere sotto controlli lo stato dei proprio serbatoio su un camper è di vitale importanza in sosta libera ma anche nei campeggi.
Victron con il suo sistema Venus OS permette di avere un centro di controllo unificato per una immediata visualizzazione dello stato di tutto il camper ma anche di impostare degli allarmi in base a condizioni critiche che richiedano un intervento manuale come lo svuotare la cassetta delle acque nere o delle acque grige.
Lascia un commento